Per non essermi agganciato...

Caduta da PLE

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

Due dipendenti di un’impresa edile, devono rimuovere le lastre di un tetto in amianto. Così, l’operaio sale nel cestello della PLE senza chiudere il cancelletto e senza agganciarvi il cordino di trattenuta dell’imbracatura, mentre l’altro lavoratore, comanda la piattaforma restando a terra.

 

2. COSA NON VA:

Una volta arrivato in cima, l’infortunato, togliendo una lastra in eternit, scivola all’indietro, precipitando da 5 metri di altezza. Fortunatamente, il lavoratore se la cava con una frattura al piede.

 

3.COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

  1. Predisporre la presenza di un preposto che controlli l’adeguato utilizzo della PLE e dei DPI.
  2. Rivedere la valutazione dei rischi.
  3. Ricordare ai lavoratori le nozioni apprese durante i corsi di formazione.

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

  • D.Lgs. 81/08 art. 18 - Obbligo del dl di nominare un preposto.
  • D.Lgs. 81/08 art. 28 - Valutazione dei rischi.
  • D.Lgs. 81/08 art. 73 - Il dl, o un suo delegato, deve fare informazione ai lavoratori.

Altri casi

La fretta costa caro...

Un caso di infortunio sul lavoro che ci insegna il valore della sicurezza

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata

Sicurezza a rischio

Un campanello d'allarme su formazione, manutenzione e DPI