Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

Durante una movimentazione di materiale con carrello elevatore, un operatore ha rischiato di investire un collega pedone. L'incidente è stato evitato per pochi centimetri, ma ha causato un grande spavento in entrambi i lavoratori.

 

2. COSA NON VA:

- Scarsa illuminazione;

- Segnaletica carente;

- Mancanza di separazione tra i percorsi dei veicoli e quelli dei pedoni;

- Lacune nelle procedure operative nella formazione del personale.

 

3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

  1. Aggiornare il DVR per i rischi di movimentazione;
  2. Migliorare illuminazione e riorganizzazione degli spazi;
  3. Implementare segnaletica e percorsi;
  4. Rafforzare la formazione del personale su rischi e procedure.

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

  • D.Lgs. 81/08 art. 17 - 28 - Valutazione dei rischi;
  • D.Lgs. 81/08 art. 62 All. IV - Luoghi di lavoro, illuminazione e viabilità;
  • D.Lgs. 81/08 art. 37 - 71 - 73 - Formazione ed uso delle attrezzature.

Altri casi

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata

Sicurezza a rischio

Un campanello d'allarme su formazione, manutenzione e DPI

Quando la fretta sfida la sicurezza...

Analisi di un mancato incidente

Oltre le cicatrici

Incidente in una fabbrica di prodotti chimici