L'importanza della formazione

Le sanzioni che spettano al Datore di Lavoro in caso di mancata formazioni dei lavoratori

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

Un'azienda ha alcuni lavoratori con mansione "addetto ufficio tecnico". In passato, l'azienda, aveva dichiarato che questi lavoratori si occupavano esclusivamente di pratiche amministrative.

Nell'ultimo controllo, però, si è riscontrato che molti di questi dipendenti hanno ruoli attivi anche nel reparto produzione.

 

2. COSA NON VA:

La formazione che hanno ricevuto secondo l'Accordo Stato-Regioni era una formazione a rischio basso per "addetti amministrativi", quando devono ricevere una formazione a rischio alto completa di tutti i rischi ai quali vanno incontro gli "addetti del reparto produzione".

 

3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

L'azienda deve provvedere ad impartire la corretta formazione ai lavoratori in base alla loro mansione e ai luoghi aziendali a cui questi possono accedere.

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro a provvedere alla formazione completa dei lavoratori in tema sicurezza sul lavoro.

La mancata formazione dei lavoratori comporta al datore di lavoro una sanzione mediante ammenda o arresto.

Altri casi

La fretta costa caro...

Un caso di infortunio sul lavoro che ci insegna il valore della sicurezza

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata

Sicurezza a rischio

Un campanello d'allarme su formazione, manutenzione e DPI