Il valore della segnaletica

Infortunato investito da un carrello elevatore

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

All’interno di un’azienda che lavora il legno, vi sono vari reparti produttivi, separati tra loro da teli plastificati. I corridoi che congiungono i comparti, sono frequentati sia da pedoni che da carrelli elevatori.

 

2. COSA NON VA: 

Un lavoratore, dovendo prendere un’attrezzatura nel reparto a fianco, si immette nel corridoio, non vedendo il muletto accanto a lui che stava facendo manovra.

Il carrello elevatore investe l’infortunato, che riesce a cavarsela con una frattura al piede.

 

3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

  1. Elaborare una corretta valutazione dei rischi che stabilisca la viabilità aziendale interna.
  2. Adottare sistemi di segnaletica orizzontale e verticale includendo differenti percorsi per pedoni e carrelli.
  3. Installare in ogni carrello elevatore dei sensori di movimento essenziali quando questo compie manovre.

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

  • D.Lgs. 81/08 art. 28 - Valutazione dei rischi;
  • D.Lgs. 81/08 art. 163 - Obblighi del Datore di lavoro relativi alla segnaletica di sicurezza;
  • D.Lgs. 81/08 Allegato V comma 3.1.7 - Riguardo i mezzi di sollevamento e trasporto.

Altri casi

La fretta costa caro...

Un caso di infortunio sul lavoro che ci insegna il valore della sicurezza

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata

Sicurezza a rischio

Un campanello d'allarme su formazione, manutenzione e DPI