La fretta costa caro...

Un caso di infortunio sul lavoro che ci insegna il valore della sicurezza

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

Un dipendente si è infortunato gravemente alla schiena e al ginocchio mentre, con l'aiuto di un collega, sollevava a mano un pallet pesante. L'infortunio è stato causato da una postura sbagliata e dal mancato uso del carrello elevatore, per una frettolosa violazione delle procedure di sicurezza.

 

2. COSA NON VA:

L'imprudenza dei lavoratori, che non hanno seguito le procedure e hanno sollevato un carico in modo errato, è stata la causa principale. L'azienda ha una parte di responsabilità per non aver garantito una sorveglianza e una formazione adeguate.

 

3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

  1. Avviare un'indagine;
  2. Rivedere la formazione dei dipendenti;
  3. Rafforzare la supervisione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e prevenire eventuali futuri incidenti.

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

  • D.Lgs. 81/08 art. 18 - stabilisce gli obblighi del datore di lavoro;
  • D.Lgs. 81/08 art. 20 - definisce i doveri dei lavoratori;
  • D.Lgs. 81/08 art.168 - disciplina la movimentazione manuale dei carichi e i relativi rischi per la salute.

Altri casi

Il pericolo "silenzioso"

Il rischio delle scaffalature danneggiate

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata

Sicurezza a rischio

Un campanello d'allarme su formazione, manutenzione e DPI