Stop!!!

L'importanza dei sensori

DESCRIZIONE DEL CASO:

In un magazzino di un’azienda che produce contenitori in vetro per alimenti, un carrellista sta prelevando dall’ultima scaffalatura in alto un bancale con 10 casse di prodotto.

 

COSA NON VA:

Mentre esegue la manovra di retromarcia, però, urta contro una parete dello stabile, provocando la caduta delle 10 casse. Fortunatamente, i lavoratori, come da buona prassi, non si trovavano nella zona sottostante.

 

COSA DEVE FARE L'AZIENDA:

  1. Dotare i carrelli elevatori di sensori anticollisione;
  2. Limitare il posizionamento di bancali in altezza;
  3. Attività formativa;

 

NORMATIVE COINVOLTE:

- D.Lgs. 81/08 art. 73 - Il datore di lavoro deve fare informazione, formazione e addestramento ai lavoratori.

- Il datore di lavoro deve assicurarsi che i carrelli elevatori abbiano tutti i sistemi di sicurezza come da normativa.

 

Altri casi

Il pericolo "silenzioso"

Il rischio delle scaffalature danneggiate

La fretta costa caro...

Un caso di infortunio sul lavoro che ci insegna il valore della sicurezza

La sicurezza non si improvvisa!

Caduta da ponteggio

Quando il "QUASI" non basta

Questione di secondi...

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione obbligatoria ed immediata