La manomissione di interblocchi di sicurezza

Come evitare un Reato Penale

1. DESCRIZIONE DEL CASO:

In un'azienda, è presente una macchina automatica che si inceppa frequentemente. Così, i lavoratori, hanno manomesso l'interblocco del coperchio di sicurezza, al fine di anticiparne il funzionamento quando si presenta il problema.

In questo modo, i lavoratori, non sono più protetti, poiché esposti all'energia residua del macchinario. 

 

2. COSA NON VA:

Sia il lavoratore, che il Preposto, hanno l'OBBLIGO di segnalare ogni difformità al datore di lavoro; tuttavia la rimozione o la manomissione di sicurezze è REATO penale.

 

3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA: 

 - Deve mettere fuori uso IMMEDIATO il macchinario

 - Deve ripristinare le condizioni di sicurezza come previste dal costruttore

 - Deve fornire ai lavoratori le istruzioni affinché non si verifichi nuovamente la manomissione

 - Deve verificare lo svolgimento dell'attività di vigilanza da parte dei preposti

 

4. NORMATIVE COINVOLTE:

 - Cod. penale 437 "Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro";
 - D.Lgs. 81/08 art. 20 comma c) d) e) f) g) "Obblighi del lavoratore"; art. 19 comma a) f) f-bis) "Obblighi del preposto"; art. 18 comma f) "Obblighi del Datore di lavoro e del Dirigente".
 

Altri casi

Il prezzo di un errore

Schiacciamento della mano con la pressa

Attento ai rischi!

Infortunio con trattrice agricola

Chi va piano...

Incidente in autostrada

La tua formazione in un click!

La sicurezza non è mai stata così semplice

Stop!!!

L'importanza dei sensori