Attento... troppo tardi!
1. DESCRIZIONE DEL CASO:
In un’azienda metalmeccanica, un operaio è intento ad intervenire, a causa di un inceppamento, in un macchinario automatico. Cercando di trovare la soluzione, il lavoratore accede, tramite pedana sensibile, nella zona di lavoro della macchina.
2. COSA NON VA:
Il macchinario, però, non arresta tutte le sue funzioni in modo immediato; inoltre, l’operaio nota, troppo tardi, la mancanza della protezione prevista per questo pericolo. Il lavoratore inserisce la mano nell’area di lavorazione per togliere il pezzo metallico incastrato, ma questo gli causerà una frattura ad un dito della mano.
3. COSA DEVE FARE L'AZIENDA:
1) Informare i lavoratori sul completo e corretto utilizzo della macchina;
2) Prevedere procedure di accesso sicure per la risoluzione di eventuali guasti o inceppamenti;
3) Non manomettere i sistemi di sicurezza previsti dal costruttore del macchinario;
4) Effettuare una completa valutazione dei rischi, tenendo conto di quanto indicato nel VDR del costruttore.
4. NORMATIVE COINVOLTE:
- D.Lgs. 81/08
- Regolamento (UE) 2023/1230 - direttiva macchine 2006/42/CE
- UNI EN ISO 14119:2013 - sicurezza macchinario - dispositivi di interblocco associati ai ripari - principi di progettazione e di scelta
Archivio Notizie
- Maggio 2023 (4)
- Luglio 2023 (1)
- Agosto 2023 (1)
- Settembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Gennaio 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Marzo 2024 (1)
- Aprile 2024 (1)
- Maggio 2024 (1)
- Giugno 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Settembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (1)
- Novembre 2024 (1)
- Dicembre 2024 (1)